In arrivo un nuovo concorso per lavorare presso l’agenzia delle entrate. Più di un profilo disponibile e varie sedi

In questi ultimi anni il mondo della pubblica amministrazione sta vivendo un rinnovamento generazionale importante. Il motivo è dovuto al fatto che per circa dieci anni c’è stato un blocco del turn-over dei dipendenti della pubblica amministrazione che ha sospeso la sostituzione di coloro che nel frattempo andavano in pensione per la fine del servizio reso.
Concorso in agenzia

Il blocco del turn-over per così tanto tempo ha messo in difficoltà diverse amministrazioni. A questo aspetto si è unita la normativa introdotta dal governo Monti che impedisce agli enti locali in pre-dissesto di assumere personale. Essendo diversi gli enti locali in tale situazione specie nel Meridione l’effetto è stato svuotare gli uffici in molti casi.
La ripresa del turnover del pubblici dipendenti ha così fatto scattare diversi bandi di concorso. La pandemia ha poi sospeso questa fase e alla ripresa dei concorsi pubblici l’esigenza delle amministrazioni si è incrementata. Il prossimo concorso tra quelli che offrono maggiori opportunità arriverà dall’agenzia delle entrate.
Infatti è atteso a breve un concorso che prevede l’assunzione a tempo indeterminato di funzionario tributario e funzionario servizi di pubblicità immobiliare. I posti da occupare secondo il fabbisogno indicato dall’ente è di ben 4.500 posti con maggiore esigenza per i funzionari tributari. Non è ancora chiaro se il concorso si svolgerà con le modalità stabilite dal recente decreto Pubblica amministrazione varato dal governo.
I posti sono sicuramente su base regionale. Ciò vuol dire che ogni candidato potrà scegliere la regione e concorrere per i posti messi a concorso per quel territorio. Sulla località della regione presso la quale avverrà la destinazione l’ente deciderà al momento. Per quanto riguarda i titoli necessari per partecipare ai profili, per i funzionari tributari occorre.
La laurea almeno triennale in: L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-33 Scienze economiche; L-18 Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; diploma di laurea, una laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o equipollenti. Per il profilo tributario occorre titolo giuridico.