A luglio c’è tempo per richiedere delle misure di sostegno legate al valore patrimoniale familiare Isee

Sono in vigore ancora diversi bonus per i nuclei familiari più bassi. Infatti, le misure di sostegno per le famiglie il cui Isee non supera 15.000 euro possono ancora richiesti a giugno e luglio. Sono diverse le misure in vigore in questo periodo. Per le spese essenziali e le bollette sono presenti due carte: c’è la carta acquisti per Isee entro 7.640 euro e consiste in una ricarica di una carta bimestrale del valore di 80 euro.
Bonus disponibili per Isee entro 15.000 euro

C’è, inoltre, la carta risparmio spesa che consiste in una ricarica di una carta del valore di 382 euro al mese da spendere per alimentari con un Isee entro i 15.000 al mese. Questa carta va assegnata entro il mese di luglio. Il bonus asilo nido permette di coprire tramite rimborso le spese per gli asili nido fino a 3.000 euro in un anno. E’ necessario un Isee entro i 15.000 euro.
Entro il 31 ottobre è possibile chiedere il bonus cultura per i neo diciottenni, o nati nel nel 2004. Il bonus consiste in una cifra di 500 euro che è possibile spendere tra gli altri per cinema, concerti, eventi musicali, teatro, musei. Non c’è alcun limite Isee in questo caso. Il bonus trasporti, invece, permette di avere un voucher fino a 60 euro mensili per coprire spese per abbonamenti ai mezzi pubblici di trasporto.
Entro l’Isee di 10.000 euro è possibile ricevere il bonus vista del valore di 50 euro per l’acquisto di lenti da vista oppure lenti a contatto. La forma è quella del voucher. L’Isee è la condizione che fa variare, invece, l’assegno unico e universale che si può chiedere non appena scatta il diritto del beneficiario per un figlio a carico fino a 21 anni. Si tratta del nuovo e principale strumento di sostegno alle famiglie con figli a carico introddotto a livello strutturale, ossia in maniera fissa. Maggiore è l’Isee minore sarà l’importo dell’assegno che va dai 189 euro per Isee entro 16.215 euro ai 50 euro per i redditi alti.