Per trasportare carburanti (benzina o diesel) all’interno di un veicolo bisogna essere a conoscenza dei limiti e delle sanzioni disposte dalla legge.
Effettuare rifornimento è una pratica quasi quotidiana per molti automobilisti. Molto spesso, difatti, per motivi di lavoro, c’è chi è costretto a viaggiare con il proprio mezzo o con quelli messi a disposizione dell’azienda.

Sarà capitato, durante questa operazione di routine, vedere qualcuno riempire all’erogatore delle taniche di carburante e poi portarle via. Ma questa è una pratica consentita dalla legge? Vi diamo la risposta al quesito.
Trasportare carburanti in auto: i limiti e le sanzioni stabilite dalla legge italiana
Quando si decide di trasportare carburanti all’interno del proprio veicolo bisogna essere a conoscenza delle leggi italiane in merito. Per riempire e tenere una tanica di benzina o diesel a bordo dei propri veicoli esistono delle normative precise. Procediamo con ordine.

Innanzitutto, secondo quanto disposto dalla legge numero 1839 del 12 agosto 1962, poi aggiornata nel 2015, il limite massimo consentito è di 60 litri destinati a scopi personali, sportivi o domestici. Violando i limiti imposti dalla legge si rischia una multa sino a 162 euro, come stabilito dall’art.168 del Codice della Strada “Disciplina del trasporto su strada dei materiali pericolosi”. Diverso è il caso se la benzina o il diesel viene trasportato all’estero: se il controllo delle forze dell’ordine avviene alla frontiera, il limite consentito è di 10 litri.
Bisogna poi precisare che i liquidi vanno trasportati in apposite taniche che essere omologate per il trasporto e disporre del marchio CE, indipendentemente dal fatto che siano realizzate in plastica o in metallo.
Per quanto poi riguarda il comportamento da adottare durante il trasporto è bene vi sono dei consigli da rispettare per motivi di sicurezza. Il primo è quello di non riempire i contenitori sino all’orlo e chiuderli in maniera corretta in modo che il carburante non fuoriesca. Importante anche non fumare nelle vicinanze dei carburanti. Inoltre, è fondamentale collocare la tanica in modo che non si muova troppo durante il viaggio. Infine, se si avverte odore di carburante, arrestare subito la marcia e controllare se la tanica si sia aperta o rovesciata.