Presentare un reclamo a volte è una scelta obbligata. come muoverci per essere sicuri di non sbagliare: i consigli
I cittadini spesso si sento defraudati o comunque trattati con poco rispetto. In particolare se parliamo dei consumatori che hanno a che fare con grandi aziende che forniscono beni e servizi e non sempre sono impeccabili.

Presentare un reclamo il più delle volte ci sempre la scelta giusta. Anche se non abbiamo molte speranze che la nostra voce venga ascoltata, è una forma di protesta alla quale non si vuole rinunciare.

Ma come presentare un reclamo? La prima regola è farlo per iscritto. Infatti parlare al call center il più delle volte non basta perché non si lascia nulla di scritto. In questo modo si lascia una “prova”, una data e una spiegazione ben precisa su qual è il problema.
Presentare un reclamo: come scrivere la lettera
Scendendo nei dettagli, come si scrive un reclamo? Bisogna spiegare bene tutto, qual è il problema, quando è cominciato, ricostruendo i fatti. Ad esempio, la mancata connessione a internet, è importante scrivere da quando non c’è la linea. È comunque importante non esporsi troppo con le parole ma essere sempre gentili anche se rigidi nelle richieste.
Cosa scrivere nel reclamo è fondamentale per avere riscontro. Una chiara e sintetica ricostruzione dei fatti alla quale aggiungere la richiesta: chiediamo che un lavoro sia portato a termine, che un prodotto sia sostituito, che sia ripristinata la connessione a internet. Meglio essere il più “sobri” possibile: non serve raccontare tutta la storia, né usare formule complicate rubate al “legalese”. Basta limitarsi ad esporre garbatamente e precisamente le proprie richieste.
Bisogna fare attenzione a quale indirizzo si invia il reclamo. Non basta entrare nel sito ad esempio dell’operatore telefonico e scrive un’email al primo contatto. Se non è stato garantito un servizio previsto dal contratto, dovremo scrivere al settore commerciale e non a chi si occupa della pubblicità. Un esempio, l’Inps ha un apposito comitato deputato a ricevere le rimostranze.
Se avessimo bisogno, possiamo farci aiutare da un esperto. È il caso delle bollette luce e gas. Se dovessi capire quali sono i compiti del fornitore, i suoi doveri e i nostri diritti, siccome non è sempre semplice comprenderlo dai contatti, il supporto di un consulente è fondamentale.