Dalla Cina arriva la nuova piattaforma di e-commerce Temu, con migliaia di prodotti a prezzi vantaggiosi. Si tratta di una truffa oppure di un vero affare?
Negli ultimi anni le piattaforme di e-commerce, veri e propri store online in cui si può trovare qualunque cosa dall’abbigliamento all’elettronica, hanno spopolato sul web. Tutti voi avrete certo sentito parlare di siti come Shein e Aliexpress e magari anche ordinato da essi. Offrono una grande varietà di prodotti il cui punto forte è il prezzo: decisamente competitivo rispetto ad altri store online.

Sempre dalla Cina è recentemente arrivata una nuova applicazione: si chiama Temu e dal suo lancio avvenuto nel 2022 sta rapidamente scalando le classifiche delle app più scaricate dagli store, scalzando pian piano veri e propri colossi come Amazon e Shein. Curiosi di sapere di che cosa si tratta e soprattutto se sia affidabile? Cerchiamo di fare chiarezza.
Temu: la nuova app dalla Cina per lo shopping online
Temu, l’app di e-commerce cinese, è approdata da poco anche sugli app store italiani. Si tratta di una piattaforma che offre una grande varietà di prodotti, dall’abbigliamento all’ elettronica passando per gli accessori per animali domestici, a prezzi incredibilmente bassi. E sono proprio i prezzi così vantaggiosi a insospettire i clienti portandoli a chiedersi se non si tratti di una grande truffa.

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. Non sembra trattarsi di una truffa: Temu vende effettivamente i prodotti indicati sul sito spedendoli anche in tempi ragionevoli. Quello di cui molti clienti si lamentano è piuttosto la qualità dei prodotti, spesso non soddisfacente o corrispondente a quanto indicato. Molti lamentano anche il servizio clienti scadente. Insomma, i prodotti venduti hanno prezzi vantaggiosi ma questo a discapito della qualità, come accade anche per altre piattaforme.

Non possiamo definire questo fenomeno una truffa e i pareri in merito all’app non sono tutti sfavorevoli: alcuni clienti si sono effettivamente trovati bene e sono stati soddisfatti dei prodotti acquistati su Temu. Tuttavia recentemente Temu è stata coinvolta in una controversia potenzialmente ben peggiore del problema della qualità dei prodotti. La società è stata infatti accusata dagli Stati Uniti di non proteggere adeguatamente i dati degli utenti, un’accusa che mina maggiormente l’affidabilità dell’applicazione.