Se sei un lavoratore dipendete ti starai chiedendo quando il datore di lavoro non deve pagare l’indennità di malattia, sappi che i casi sono numerosi e tutti diversi, ma un caso è comune a tutti!
Ottenere un lavoro con regolare contratto in Italia è qualcosa di non proprio scontato, e chi riesce ad essere inquadrato regolarmente può ottenere tutti i pagamenti che lo Stato prevede per malattie, ferie ed altro. In alcuni casi però la legge prevede che il datore di lavoro non paghi al dipendete l’indennità di malattia.

Ogni categoria è a sé, ma generalmente il datore non è tenuto a pagare l’indennità in un determinato periodo previsto dalla legge comune a tutte le categorie di lavoratori. Osserviamo adesso come esempio il caso di un collaboratore scolastico che ha protratto il periodo di malattia e ora rischia di perdere l’indennità.
Lavoratore dipendente: quando non riceve l’indennità?
Secondo la legge, in Italia, il datore di lavoro non è tenuto a pagare l’indennità di malattia ai dipendenti durante i primi tre giorni di assenza per malattia. Questo è noto come “periodo di carenza” o “periodo di non indennizzabilità“. Durante questi primi tre giorni, il dipendente non ha diritto a ricevere l’indennità di malattia prevista dalla legge.

Decorsi questi primi tre giorni, il datore di lavoro è tenuto a pagare all’impiegato l’indennità di malattia. L’importo, ovviamente, cambia a seconda della convenzione collettiva e questa generalmente corrisponde a una percentuale del salario del dipendente. Nel caso ad esempio di personale docente e ATA, con contratto a tempo determinato, se la malattia supera i 30 giorni l’indennità viene ridotta del 50% fino ai tre mesi di malattia.

Superati questi primi tre mesi il dipendente perde il diritto agli assegni ma conserva il posto di lavoro fino a nove mesi dal primo giorno di malattia. Trascorsi nove mesi il rapporto di lavoro si estingue e non vi è più possibilità di ottenere alcun indennizzo. Come è chiaro da questo esempio, il calcolo della riduzione e i tempi di conservazione del posto di lavoro dipendono molto dalla categoria di appartenenza, ovvero dal tipo di lavoro, e dalla tipologia di contratto stipulato, se a tempo determinato o indeterminato etc.