Ci sono importanti notizie per molti cittadini italiani, che a breve dovranno vedersela con gli aumenti dell’INPS: ecco a chi saranno rivolti e quando scatteranno.
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è il punto di riferimento per tutti i cittadini per quanto riguarda non solo la tassazione, mas anche le misure di sostegno decise dal governo. Inoltre, è proprio l’INPS che s occupa di preparare le pensioni a cui abbiamo diritto dopo una certa età o raggiunti i requisiti contributivi. Ci sono date, di solito fisse, da tenere ben presente al mese, ma in quelli prossimi ci sarà anche un altro dettaglio a cui stare attenti.

Già, perché sono previsti degli aumenti da parte dell’Istituto, ed è quindi meglio segnarsi in calendario non solo le date “clou“, ma anche gli importi maggiorati. Ma di cosa si tratta, e perché questa modifica nelle somme? Vediamo assieme, allora, cosa è successo.
Inps, meglio fissare queste date, in arrivo degli aumenti
Innanzitutto, è bene specificare come questa non sia una cattiva notizia, per i contribuenti, anzi. Infatti è relativa a delle misure erogate ad una fetta di popolazione italiana, che quindi a breve, questione di mesi, si ritroverà con qualche euro in più nel portafoglio. Gli aumenti interesseranno infatti i trattamenti pensionistici degli italiani, anche se non tutti, ma solo una categoria in particolare.

Ad essere interessate saranno infatti le pensioni minime, quelle quindi percepite da chi ha compiuto 67 anni di età e si è ritirato dall’attività lavorativa con 20 anni di contributi. Queste persone potranno quindi tirare un piccolo sospiro di sollievo, anche se non si tratta certo di un importo per cui “strapparsi i capelli”, se dobbiamo essere sinceri!

Si tratta infatti di una cifra, 36 euro, che da tempo i pensionati aspettavano, e andrà ad arginare almeno parzialmente le pressioni economiche dovute all’inflazione. Questo aumento sarà finalmente disponibile per i percettori di pensione minima a partire dal prossimo 1° luglio, a questo si aggiungeranno poi anche gli arretrati da gennaio a maggio. Un cedolino, quindi, decisamente più ricco e che arriverà proprio a ridosso della tanto attesa 13esima.