Noipa, hai mai sentito parlare di questa procedura? Cos’è e come utilizzarlo. Tutto quello che devi sapere su questo argomento
NoiPa è una piattaforma a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Dipartimento dell’Amministrazione Generale del personale e dei servizi. Il sistema rappresenta un vero e proprio sostegno per tutte le pubbliche amministrazione e aiuta nella gestione del personale.

Basta andare sul sito NoiPa per leggere questo avviso: “NoiPA, grazie alla sua lunga esperienza, è stata riconosciuta da AgID come una piattaforma immateriale fondamentale per la trasformazione digitale del Paese. Il sistema, infatti, garantisce le tecnologie più avanzate e mette a disposizione di PA e cittadini servizi digitali efficienti, innovativi e in continuo aggiornamento“.
Noipa: cos’è e in cosa consiste
Per fare un riassunto, possiamo dire il sito si rivolge ai dipendenti delle Pubbliche amministrazioni e a tutto ciò che gira attorno al mondo del lavoro. Sul sito possiamo anche consultare anche i cedolini, possiamo gestire il cartellino delle nostre presente, presentare il 730 e tutto ciò che appunto ruota attorno a ciò che riguarda il proprio mestiere.

Noipa si prende cura del personale delle Pubbliche amministrazioni, riesce a gestire tutte le amministrazioni che decidono di prenderle parte, hanno anche a disposizione un sistema per la gestione di tutti quegli aspetti economici ma anche giuridici che sono a disposizione del personale delle PA.
Come dicevamo prima, c’è la possibilità di gestire il cartellino delle presenze ma anche consultare il cedolino e questa è sicuramente una delle funzioni più utilizzate. Possiamo consultarlo dal sito ufficiale, facendo l’accesso tramite le nostre credenziali.

Se volete registrarvi invece al portale Noipa, dovete seguire dei semplici passaggi. Ovvero inserire i dati anagrafici nel sistema, poi l’indirizzo email e infine il numero di telefono.
Una volta che è stata effettuata la registrazione, riceverete una email con il link che collega direttamente ad una pagina web. Dopo aver effettuato tutti i passaggi, tenendo con noi il codice fiscale, non dobbiamo fare altro che modificare la password e aggiungere una nuova per accedere al sito. In questo modo, potrete usufruire dell’area self service.