Contratti cointestati per le utenze: davvero convengono o bisognerebbe evitare? Scopriamo insieme tutte le sfaccettature del caso
Mentre i consumatori continuano la loro migrazione verso il libero mercato, quello dell’energia continua a fare ombra sopra tutti gli altri. Arera ha deciso di pubblicare i primi dati che sono venuti fuori sui consumi dei clienti domestici: sul sito è possibile consultare le mappe e i grafici che permettono di fare una panoramica ampia sul mercato di gas e di luce.

Uno dei fenomeni che più fanno peso sulla fiducia del cliente ma anche sulla percezione dei benefici attesi nel mercato libero ha a che fare anche il fenomeno dei contratti contestati, e a tal proposito l’Autorità è intervenuta con una regolazione apposita e a partire dalla primavera del 2025 ha avuto come obiettivo quello di minimizzare tutti gli effetti di questo fenomeno, influenzandone l’andamento.
Contratti cointestati per le utenze: conviene davvero farli?
Il primo grafico ha riportato i Contratti che si sono conclusi con i clienti che sono rientrati nell’ambito di applicazione del TIRV e che si sono conclusi:
- in luogo differente dai locali commerciali del venditore o anche nelle forme di comunicazioni a distanza;
- cn i clienti Domestici e i BT Altri usi.

In concomitanza con il TIRV, il grafico riporta dei dati ben precisi:
- Quello dei reclami ricevuti, che si abbina al numero di reclami per contratto contestato presentati ai venditori dei clienti a sensi;
- Reclami accolto: uguale al numero di reclami pe contratto contestato dal venditori;
- Procedure ripristinatore: numero di casi in cui i venditori hanno la proceduta attivata caratterizzata dal ritorno al venditore in precedenza al contratto cointestato e dall’applicazione di condizioni economiche;
- Ripristini: numero di procedute che possono essere attivate dai venditori a seguito dell’accoglimento del reclamo che viene presentato da un cliente domestico.

Per una disamina dei dati afferenti ai contratti contestati fino al mese di aprile del 2017, nella precedente disciplina si rimanda ai Rapporti di monitoraggio retail fino all’anno sopraccitato. I dati si possono distinguere per tipologia di cliente connessi in bassa tensione.