Esistono vantaggi e svantaggi quando si decide di lasciare la casa di proprietà per trasferirsi in un’altra abitazione in affitto: l’analisi.
I proprietari di immobili molto spesso decidono di dare in affitto l’abitazione per svariati motivi: il primo sicuramente è quello di poter guadagnare denaro, ma in molti si muovono in questa direzione per non tenere sfitto l’immobile.

Altri scelgono, addirittura, anche di lasciare la casa di proprietà e andare a vivere in affitto in un altro immobile, magari per cambiare aria o perché quella attuale non soddisfa più le esigenze. Ma quali vantaggi e svantaggi può avere una simile scelta?
Trasferirsi in affitto e lasciare la casa di proprietà: vantaggi e svantaggi
Capita che i proprietari di un’abitazione decidano di trasferirsi in affitto in un’altra casa, una scelta non per niente usuale. I motivi potrebbero essere diversi, magari legati agli spazi, al luogo di lavoro o semplicemente ad esigenze diverse rispetto a quando si è deciso di acquistare l’immobile.

Ma quali sono le situazioni in cui conviene o meno farlo. A rispondere al quesito il sito specializzato Immobiliare.it che da anni si occupa del mercato immobiliare nel nostro Paese. Una delle situazioni che potrebbe rappresentare un vantaggio è quella di effettuare lavori di ristrutturazione alla propria abitazione rendendolo più efficiente e moderno per poi essere venduto o messo in affitto. In questo caso si può anche usufruire di agevolazioni fiscali e bonus per gli interventi.
Altra casistica è quella di possedere una casa di proprietà molto lontana dalla sede di lavoro, circostanza che richiede delle spese importanti e delle tempistiche lunghe per gli spostamenti. Vantaggioso è anche un cambio di casa effettuato per la nascita di un figlio, in questo caso si cercherà una sistemazione più grande o magari con una divisione degli spazi più idonea. Lo stesso accade se il nucleo familiare si riduce, magari perché uno dei figli decide di andare a vivere da solo.

Esistono anche degli svantaggi. Il primo è dettato dai costi dell’affitto che, a differenza di un mutuo, non rappresentano un investimento. A questo si aggiunge anche il fattore della perdita dei benefici sull’abitazione principale, come quelli delle imposte (se la compravendita è avvenuta prima dei 5 anni) e dell’esenzione dell’Imu poiché, trasferendo la residenza, l’abitazione di proprietà risulterà essere seconda casa.