C’è una nuova e temibile truffa che circola in giro, in grado di svuotarci il conto corrente. Bisogna prestare la massima attenzione se si riceve questo messaggio.

Oggi la tecnologia fa parte della nostra vita quotidiana, e tutti noi abbiamo almeno uno smartphone e un pc, con i quali navighiamo e ci teniamo in contatto con i nostri amici, parenti o colleghi di lavoro. Essere più tech, tuttavia, ci ha portato anche a rischiare maggiormente in termini di truffe, e una di queste è piuttosto temibile, al punto da rischiare di farci svuotare il conto corrente.
Sono molti gli inganni perpetrati da malviventi in questi ultimi anni, sotto forma di mail, sms o visite a domicilio da parte di finti addetti di società elettriche. Truffe che colpiscono i soggetti più anziani o particolarmente suggestionabili, ma che ora hanno toccato nuove “vette“, e potrebbero far cadere in errore chiunque. Vediamo di che si tratta più nello specifico.
Nuova truffa telefonica: attento a chi ti chiama, il conto corrente è a rischio

Di recente la Polizia Postale, che si occupa attivamente di crimini cibernetici e truffe online ha voluto mettere in guardia tutti i cittadini contro un inganno telefonico che sta circolando da qualche giorno. La vittima viene contattata prima tramite mail o sms, quindi chiamata da un operatore che si spaccia per agente proprio della Polizia Postale.
“La chiama per avvisarla che c’è stato un accesso abusivo sul conto e si offre di aiutarla a spostare tutti i suoi risparmi su un nuovo conto corrente, tecnicamente sicuro” si legge in un comunicato in rete. A rendere tutto più credibile il numero da cui proviene la telefonata, che assomiglia molto a quello della sede romana della Polizia.
Naturalmente dall’altra parte della cornetta non c’è nessun rappresentate delle forze dell’ordine, ma un truffatore. Il consiglio dei poliziotti è di verificare sempre lo stato del conto contattando la filiale dell’istituto bancario, senza lasciare dati personali e men che meno accettando di passare a un altro conto. Occhio quindi se si riceve una chiamata di questo tipo: al 99% si tratterà di qualcosa di poco chiaro.