Avere WhatsApp sul cellulare è come avere gli amici sempre a portata di mano ma devi stare attento ai rischi che corri con i falsi

I criminali informatici sono sempre pronti a trovare metodi alternativi con cui raggiungere le proprie potenziali vittime. Tra i sistemi più gettonati, se così si può dire, ci sono le email truffa oppure i messaggi sms che tentano di convincere utenti poco accorti a fornire i propri dati personali o quelli relativi al proprio conto in banca.
Ma c’è anche tutto un altro gruppo di truffatori e criminali che sfruttano invece altre disattenzioni da parte degli utenti di internet. E tornano gli allarmi per le versioni false proprio dell’app di messaggistica istantanea del telefonino verde. Ecco perché devi stare sempre molto attento e assicurarti di scaricare solo software valido.
Perché corri rischi con WhatsApp falso

L’app di messaggistica istantanea del telefonino verde si trova su una quantità altissima di dispositivi. Ma, come dimostrano diverse ricerche, proprio questa sua amplissima diffusione ha portato i criminali a pensare di utilizzare il nome WhatsApp per diffondere in realtà virus e quindi rischi di cadere in mano a truffatori che possono poi rubarti i tuoi dati personali senza neanche che tu te ne accorga. Ovviamente, riuscire a difendersi da questo genere di app presuppone che tu sappia cosa andare a guardare per distinguere l’app originale da quella che invece è una truffa o, peggio, un virus.
Leggi anche: Whatsapp: la funzione che nessuno conosce per vedere i contatti degli altri in rubrica
Per quello che riguarda l’app di messaggistica istantanea del telefonino verde è importante per esempio sapere non esistono versioni diverse né versioni particolari di WhatsApp. Il rischio che le app pongono è quello che chi non conosce questo particolare si trova esposto ad app false che invece hanno il solo scopo di rubare credenziali di accesso, numeri di telefono, dati personali e addirittura bancari. Perché tra i rischi che si corrono con le copie false di WhatsApp c’è anche quello di finire con l’installare sul proprio device virus informatici, i cosiddetti malware, che sono in grado di leggere all’interno del cellulare e trasmettere tutti i dati più interessanti a chi li ha creati.
Leggi anche: Arriva la novità sulle tasse: ora l’auto la puoi detrarre | Ecco come
Il problema dei malware che possono nascondersi nelle copie false di WhatsApp è che i rischi non si fermano al momento in cui si installa il software ma si propagano anche dopo che potresti essere riuscito a eliminare la fonte del virus. Perché i malware sono indipendenti rispetto al veicolo che utilizzano per infilarsi nel tuo device. La soluzione migliore è sempre quella di dotarsi di un antivirus per dispositivi mobili.