Tra i requisiti essenziali per il buon funzionamento di un’auto troviamo sicuramente un filtro dell’olio suto funzionante. Ecco quando cambiarlo.

Un veicolo ha bisogno di manutenzione continua per potersi dire in “ottima salute”. Una situazione importante da mantenere, poiché da essa dipende il suo funzionamento e la conseguente sicurezza del mezzo in strada. Ci sono tanti aspetti dell’auto da tenere sott’occhio, tra cui i freni, il buon mantenimento degli pneumatici, così come il filtro dell’olio. Quest’ultimo non è da sottovalutare assolutamente.
L’olio inserito nell’auto serve non solo a lubrificare e raffreddare il motore, ma anche a tenerlo pulito dalle impurità che emergono con il suo continuo uso. E’ proprio qui che il filtro gioca un ruolo fondamentale, poiché, come suggerisce il nome stesso, provvede a filtrare il liquido da tutte quelle particelle e detriti che potrebbero inficiarne il corretto funzionamento. Ecco perché è basilare averlo funzionante e sostituirlo quando è necessario. Ma quando farlo?
Filtro dell’auto: quando lo si deve sostituire e quanto costa

Benché esistano diversi tipi di filtri dell’olio, quelli attualmente più usati sono quelli di tipo meccanico, che a loro volta si possono dividere in due modi: quelli a immersione e gli avvitabili. Si tratta di sistemi composti da una membrana filante in grado di far passare l’olio e trattenere i detriti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE –> Autovelox: arriva la novità di cui gli automobilisti non sentivano il bisogno | Multe in arrivo
Di solito tutte le case automobilistiche suggeriscono di cambiare il filtro in corrispondenza del cambio olio, e in particolare andrebbe cambiato ogni 15.000 Km per le auto a benzina e 25.000 Km per quelle diesel. L’importante è affidarsi, per il suo cambio, a dei professionisti e non tentare una soluzione fai da te.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE –> Reddito di Cittadinanza: scatta l’obbligo | Se non fai questi corsi possono revocarlo
I costi oggi si attestano su 60/70 Euro per il cambio di olio motore, 210/20 Euro per la sostituzione del filtro e la manodopera dell’operaio specializzato che si assesta sui 15 Euro. Una spesa totale di 100 Euro che conviene affrontare per evitare problematiche ben più gravi, rispetto al portafogli più leggero!