Con la nuova legge di Bilancio 2023 è stato introdotto un nuovo meccanismo di rivalutazione delle pensioni, ecco chi riceverà un importo più alto a marzo.

Ogni anno le pensioni italiane vengono aggiornate e rivalutate tenendo conto del costo della vita registrato dall’ISTAT. Questa rivalutazione serve ad adeguare gli importi delle pensioni al costo e al prezzo dei servizi e beni di consumo. Con la nuova legge di Bilancio viene introdotto un nuovo meccanismo di rivalutazione che punta ad aumentare le pensioni medio-basse a seguito della crescente inflazione.
Il vecchio sistema di rivalutazione a 3 fasce è stato sostituito da quello a sei fasce. Ciò significa che gli importi delle pensioni sono stati suddivisi in sei scaglioni ad ognuno dei quali è stato attribuito un valore di rivalutazione. Grazie ad esso molti cittadini vedranno le proprie pensioni aumentare da marzo 2023.
Pensioni, aumenti previsti per Marzo 2023

Con la nuova legge di Bilancio sono state introdotte numerose novità, soprattutto in tema pensioni. Molti cittadini pensionati hanno accolto positivamente le novità e gli aumenti previsti per il mese di marzo 2023. L’Inps ha, infatti, chiarito come si muoverà per la rivalutazione di inizio anno delle pensioni. Attraverso una circolare è stato introdotto il nuovo meccanismo di rivalutazione. Questo prevedere una rivalutazione del +7,3% per tutte le pensioni con importi fino a quattro volte il minimo.
Potrebbe interessarti anche: Brutte notizie: pensione di cittadinanza cancellata | Le possibili opzioni
Chi possiede un reddito da pensione fino a 2.101,52 euro lordi al mese vedrà una rivalutazione piena, con un aumento pari al 7,3%. Tale valore andrà a diminuire mano a mano che sale l’importo della pensione. Per coloro che percepiscono una pensione pari a 10 volte il minimo, ovvero la fascia più alta, vedranno l’importo aumentare solo del 2,3%.
Se hai perso questo contenuto: Aumento delle pensioni? Sì, ma non per tutti | Chi sono i fortunati
Questo meccanismo ha l’obiettivo di bilanciare le pensioni in base al valore dell’attuale inflazione, e per questa ragione va piano piano a ridursi per coloro che percepiscono i valori dieci volti superiori al minimo. La base per calcolare i nuovi scaglioni è data dai valori della pensione percepiti nell’anno 2022. A Marzo 2023 le pensioni saranno rivalutate e verranno corrisposti anche gli arretrati dei primi due mesi dell’anno, così molti pensionati si troveranno aumentato il valore della pensione di un bel po’.