Purtroppo può capitare di avere bisogno impellente di una somma di denaro. Uno dei modi per averla è la cessione del quinto. Come funziona?

La vita è imprevedibile, e può capitare, improvvisamente, di aver bisogno di una certa somma di denaro per i motivi più svariati. Una situazione improvvisa e non prevedibile, che ci porta a dover mettere in preventivo, soprattutto se non li abbiamo a disposizione, di dover chiedere un prestito di denaro. Una situazione che può diventare più semplice se abbiamo dalla nostra un posto di lavoro a tempo indeterminato.
In questo caso, infatti, è molto più semplice chiedere un prestito alla banca, o addirittura chiederlo sotto la forma della cessione del quinto, una formula che va direttamente a toccare il nostro stipendio ed è sempre più usata in quanto dà maggiori garanzie agli enti che rilasciano la somma di denaro. Ma come funziona nello specifico, e cosa prevede? Vediamo di fare chiarezza una volta per tutte, in modo da non lasciare dubbi.
Cessione del quinto: come funziona questo tipo di prestito

Si tratta di un credito non finalizzato, ovvero non dovrai specificare per cosa ti serve tale importo, ma è anche un prestito che possono richiedere lavoratori dipendenti o pensionati. Per i dipendenti, si richiede il lavoro a tempo indeterminato e un’età tra i 18 e i 63 anni, mentre per i pensionati un’età non superiore ai 90 anni al momento della scadenza del prestito.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE –> Testamento: chi eredita può cambiarlo? In alcuni casi non è così ovvia la risposta
Benché possa sembrare un’ottima soluzione, bisogna considerare quanto ogni mese verrà scalata una quota della pensione o dello stipendio, e di solito per anni. Quindi è basilare fare una stima di come si possa vivere con tale importo in meno, inoltre, nel caso si perda il lavoro, la società di solito si rivarrà sulla liquidazione dovuta, o nel caso di pensione, su un’assicurazione da stipulare precedentemente.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE –> Conguaglio: cos’è e come si applica | Tutte le info utili per non trovarsi in difficoltà
Meglio pensarci quindi con attenzione, valutando i pro e i contro e pensando se una soluzione da poter gestire sul lungo periodo, e se non si possano invece trovare soluzioni diverse da un impegno così importante.