Ti è mai capitato di ricevere strane telefonate che citano Amazon trading? Ecco di cosa si tratta: facciamo chiarezza su cos’è Amazon trading.

Lo scorso anno. Il 2022, ha visto schizzare letteralmente il numero di telefonate sospette verso migliaia e migliaia di utenti. Telefonate a tutte le ore, con voci registrate oppure proposte strane, e molti utenti erano lì ad aggiungere continuamente i numeri in black list. Con il nuovo Registro delle Opposizioni, in molti sono usciti da questa sorta di incubo, ma ancora qualche telefonata sospetta arriva.
Ed è il caso di una telefonata molto frequente, che sia indistintamente sui cellulari o sui numeri di rete fissa, in cui viene citata una notissima azienda, ovvero Amazon, associata alla parola trading. Ma cos’è Amazon trading? E perché ci chiamano continuamente? Siamo sicuri che quelle telefonate che riceviamo non siano un tentativo di truffa? Scopriamolo insieme.
Cos’è Amazon trading e cosa sono queste chiamate sospette

Molto spesso, proprio nei momenti meno opportuni, arrivano telefonate che ci distraggono da cosa stiamo facendo, e che molto spesso è un tentativo di frode. E spesso hanno come oggetto Amazon Trading. Ma cos’è Amazon Trading? Non è altro che una serie di operazioni che riguardano la compravendita di azioni di Amazon. E vogliono davvero convincerci ad investire? No. Queste telefonate, infatti, hanno tutta l’aria di essere sospette. Non sono per niente riconducibili ad Amazon.
Potrebbe interessarti anche: Come avere tanti prodotti Amazon completamente gratis | I passaggi da seguire
Infatti, spesso e volentieri, chiedono dati sensibili per poi poterli riutilizzare per il proprio tornaconto. Non è altro che la truffa che sta spopolando in questo momento, promettendo numeri e guadagni, e in cui purtroppo qualcuno ci casca. Sono delle telefonate automatiche, i classici chatbot, che riescono a scavalcare a quanto pare, anche il Registro delle Opposizioni.
Leggi anche: Nuova truffa: non aprire questo messaggio che sembra provenire dall’INPS
Bisogna prestare tanta attenzione e non fornire mai dati sensibili e personali, e laddove si dovesse commettere questo errore, è bene subito informare la Polizia Postale o gli organi competenti per i dovuti controlli. Pare quindi che le black list non siano sufficienti. I numeri dai quali si viene chiamati sono tantissimi e purtroppo c’è sempre chi riesce a spuntarla. Come per le mail o sms, anche alle telefonate bisogna prestare attenzione: la truffa è davvero sotto al naso.