Il segreto per trovare in fretta un nuovo lavoro? Una perfetta lettera di presentazione! Ecco come prepararla nel modo più giusto.

Quando si presenta una domanda di assunzione, ci sono diverse cose di cui tenere conto: ovviamente, stilare un curriculum vitae perfetto è il primo passo, ma anche una lettera di presentazione correttamente scritta è un ottimo “biglietto da visita“. Spesso questo aspetto è sottovalutato, ma in realtà è uno dei documenti più tenuti in considerazione dai recruiter delle grandi aziende, poiché dà loro modo di capire , in parte, chi dovranno valutare.
Tuttavia, scrivere una lettera di questo tipo può risultare ostico, in quanto si ha timore di apparire troppo freddi, oppure autocelebrativi, non riuscendo a trovare una giusta via di mezzo. ci sono però alcuni consigli che si possono seguire per poterla preparare bene, e che ci aiuteranno a completarla in pochi semplici passaggi. E’ il primo step che potrebbe rivelarsi fondamentale per la buona riuscita della ricerca lavorativa.
Lettera di presentazione, come scriverla in modo perfetto e aggiudicarsi il posto

Ormai, le domande di lavoro si mandano per lo più via mail, quindi il primo suggerimento è di inviare la documentazione da un indirizzo mail professionale, composta se possibile da nome e cognome, evitando alias o nomignoli. Non inviare la lettera sotto forma di allegato, ma usala invece come corpo della mail: in questo modo non darà l’impressione di essere uguale per più occasioni, ma pensata appositamente.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE –> Solo il diploma per ottenere subito questo lavoro ben pagato e statale: come candidarti
Ricordati, poi, di inserire l’oggetto della mail, in modo che non vada a finire nello spam o non venga presa nemmeno in considerazione. Suddividi poi la lettera di presentazione in quattro paragrafi: nel primo scrivi chi sei e di cosa ti occupi, nel secondo parla delle competenze che ti renderebbero il candidato perfetto per la mansione, nel terzo il contributo che potresti dare alla società e i tuoi obbiettivi e nel quarto dai la tua disponibilità e saluta.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE –> FS assume in tutt’Italia, anche solo con il diploma | Candidatura e scadenza delle domande
Infine, utilizza la forma attiva dei verbi, evitando il passivo che risulterebbe particolarmente pesante. Evita inoltre sfondi particolari con animaletti o font strani e ricordati di firmarti, allegando anche il numero di telefono, la mail e volendo anche l’ID Skype.