Probabilmente anche nella tua casa ci sono uno o più libretti postali e forse non sai che tra non molto sarai possessore di un libretto chiuso. Ecco come evitare che questo accada

Tra le varie forme di risparmio che consentono di non vedersi erodere il denaro accumulato semplicemente perché rimane fermo la soluzione dei libretti postali è quella più gettonata da risparmiatori e risparmiatrici italiani. Del resto il libretto insieme ai buoni fruttiferi postali è un sistema facile per iniziare anche a parlare di investimenti oltre che un ottimo esercizio da far fare ai più piccoli per permettere loro di imparare il valore del risparmio.
I libretti postali, però, per loro stessa natura tendono a avere un risultato economico importante solo se vengono lasciati a maturare i loro interessi. In alcune condizioni specifiche, però, lasciare troppo solo un libretto postale e quindi arrivare a dimenticarsi dell’ultima operazione che è stata eseguita in entrata o in uscita può essere un problema non da poco. Ecco la comunicazione ufficiale da parte di Poste Italiane che potrebbe riguardarti da vicino.
Libretti postali, Poste sta per chiudere questi

La comunicazione è disponibile sotto forma di avviso alla clientela sia sul sito di Poste Italiane sia probabilmente anche in tutti gli uffici postali in Italia. Questa comunicazione, che è stata diffusa alla fine del 2022 reca alcune date importanti che devi conoscere. Una prima data è quella del 30 novembre 2022. Questa è importante dato che è il limite stabilito da Poste per individuare i libretti postali considerati dormienti.
Leggi anche: Grande sconto Poste Italiane: scopri come riceverlo | E’ facilissimo
Se alla data del 30 novembre dell’anno scorso non hai avuto più occasione di movimentare in alcun modo i soldi eventualmente depositati sul tuo libretto postale e questa mancanza di movimenti è arrivata a durare 10 anni rischi di vederti chiudere il conto del libretto il prossimo 29 di giugno. Stesso discorso per i libretti eventualmente inseriti nella lista di quelli dormienti alla data del 31 agosto 2022 che però hanno tempo per essere tolti dalla lista solo fino al 2 aprile di quest’anno.
Leggi anche: Affitto o mutuo, scegli bene: cosa ti conviene nel 2023
Avere un libretto dormiente significa proprio avere un libretto su cui da dieci anni almeno non si effettuano movimenti in entrata o in uscita. Per evitare di dover poi chiedere che ti vengano restituiti i soldi che in caso di libretti dormienti non reclamati finiscono nel Fondo Consap per le vittime delle truffe quello che devi fare è recarti nell’ufficio postale con i tuoi dati anagrafici e i dati relativi al libretto e effettuare anche una piccola operazione.